
Consolidamento
Terreni
Tipo di struttura: Edifici storici e di pregio
Tipo servizio: Deep Injections
Comune: Vienna
Regione: Austria
Tipo di struttura: Edifici storici e di pregio
Tipo servizio: Deep Injections
Comune: Vienna
Regione: Austria
Edificio risalente al secolo XXVIII sito in Hörlgasse, 10 / A-1090, in centro a Vienna (Austria).
Si intende aumentare ed omogeneizzare la capacità portante del terreno di fondazione in via preventiva, prima della ristrutturazione del tetto con conseguente aumento dei carichi previsto in progetto. L’intervento di consolidamento si è reso necessario per poter aumentare i carichi in sicurezza e poter trasferire al suolo una pressione di progetto superiore a quella originaria.
L’edificio presentava inoltre delle lesioni sulla facciata lato strada, indice di una diversa sensibilità al cedimento delle varie porzioni dell’edificio. Il problema era accentuato dal fatto che il piano interrato dello stabile non è presente sull’intera superficie in pianta, conseguentemente il piano d’imposta della fondazione è molto variabile e comportava una sensibilità al cedimento non uguale in tutte le zone.
2006
Dal 02.05.2006 al 08.06.2006, durata complessiva di circa un mese.
le indagini hanno messo in evidenza che la fondazione è di tipo nastriforme, con larghezza compresa fra 60 e 95cm, impostata ad una profondità variabile fra 1,3 e 1,5m dal piano di calpestio.
Le analisi geologiche hanno mostrato un terreno di fondazione stratificato con presenza di sabbie sovrapposte a ghiaia.
Metodo Uretek Deep Injections su circa 260m di fondazione, per un totale di 10.176kg di resina iniettata. Sono stati effettuati da 3 a 5 livelli di iniezione, a seconda della profondità del tetto dello strato di ghiaia, indicativamente alle seguenti profondità: 0,1; 1,10; 2,10; 3,10; 4,10m dal piano di appoggio della fondazione.
Le quantità di resina iniettate non sono state omogenee, ma in funzione delle caratteristiche del terreno, al fine di ridurre le differenze di compressibilità nei diversi punti della pianta dell’edificio.
I risultati del monitoraggio e dei test penetrometrici comparativi eseguiti, hanno confermato il successo dell’intervento.
Questo intervento di consolidamento riguardante un edificio nel centro storico di Vienna fa comprendere come la tecnica sia applicabile anche in un’ottica preventiva, su un edificio storico che presentava già un certo quadro fessurativo, senza richiedere interventi sulle sovrastrutture perché lavora nel solo terreno.
Inoltre si segnala la possibilità di iniezioni multifase, qualora ve ne sia la necessità, ad esempio in presenza di terreni con indice dei vuoti importante oppure in terreni coesivi imbibiti d’acqua. E’ possibile prevedere più fasi d’iniezione differite nel tempo, così facendo si evita di dover insistere con le iniezioni nello stesso punto per un tempo troppo lungo e si da modo alle sovrapressioni neutrali, che in presenza di terreni a bassa permeabilità inevitabilmente si generano, di dissiparsi.