SUPER SISMABONUS ???
Chi può beneficiarne?
- Condomini, Monofamiliari, Persone fisiche
Quali immobili possono beneficiarne?
- Edifici a prevalente destinazione residenziale
L’applicazione del Super Sismabonus è limitata agli edifici “non commerciali” ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3 di cui al DPCM 3274 del 20/03/2003 e successive modifiche.
Ultimo aggiornamento DECRETO-LEGGE 18 novembre 2022, n. 176.
Quali interventi uretek beneficiano del super sismabonus?
Uretek propone interventi di riduzione della vulnerabilità sismica o di messa in sicurezza statica degli immobili che rientrano tra quelli ammessi alle agevolazioni Super Sismabonus. Tali interventi riguardano principalmente il consolidamento dei terreni di fondazione, classificati come parte comune degli edifici.
Quali interventi possono rientrare nei benefici?
Messa in sicurezza statica e riduzione della vulnerabilità sismica:- trainanti interventi di cui all’art.16, co. 1bis-1septies del DL 63/2013 convertito con modifiche nella legge 90/2013
- trainati installazione di impianti fotovoltaici con contestuale o successiva installazione di sistemi di accumulo abbattimento barriere architettoniche
DI COSA SI OCCUPA URETEK?
Consolidiamo muri e terreni di fondazione, stabilizziamo muri contro terra e riempiamo cavità interrate.
Applichiamo ESCLUSIVAMENTE le nostre tecnologie. Operiamo con nostre squadre operative in tutta Italia.
Non ci occupiamo di: demolizione, cappotti, rifacimento tetti e non fungiamo da general contractor. Non siamo un'impresa di costruzione.
Quali sono le figure professionali necessarie a supporto per la gestione della pratica SUPER SISMABONUS?
Il Progettista/Asseveratore (PROGETTAZIONE DELL'INTERVENTO COL SUPPORTO DELL'UFFICIO TECNICO URETEK MEDIANTE SOFTWARE URETEK S.I.M.S. 2.0 )
Come posso fruirne?
- Dichiarazione redditi
Quali sono le tempistiche per beneficiare del SUPER SISMABONUS?
Persone fisiche/Monofamiliari Proroga al 110% per terminare i lavori dal 31/12/2022 al 31/03/2022 ma solo per le pratiche che al 30 settembre avevano asseverato lo stato di avanzamento dei lavori di almeno il 30% alla data del 30 settembre 2022 Riapertura alle unifamiliari dal 01/01/2023 con superbonus al 90% ma solo per le prime case e sulla base di un reddito complessivo deve essere inferiore a: - 22.500 con 1 figlio a carico - 30.000 euro con 2 figli a carico - 45.000 euro con almeno 3 figli a carico |
Condomini e Persone fisiche con edifici plurifamiliari da 2 a 4 unità Il passaggio dell'aliquota del Superbonus dal 110% al 90% dal 1 gennaio 2023 fino al 31/12/23 per passare al 70% nel 2024 e 65% nel 2025 |
Le Onlus (Classiche), Associazioni di promozione sociale, Organizzazioni di volontariato Seguono l'orizzonte temporale e le percentuali dei condomini con successivi decrementi di aliquota per gli anni successivi
Le Onlus (socio-sanitarie) Rimane fino al 31/12/2025 il 110% ma al rispetto di queste due condizioni
IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) Il Superbonus è al 110% per le spese sostenute entro il 30 giugno 2023 se almeno il 60% dello Stato Avanzamento Lavori eseguito entro il 30 giugno 2023
|
Associazioni e Società sportive dilettantistiche per lavori destinati ad immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi Scadenza finale 30 giugno 2022 |
Edifici in zone terremotate
Per gli edifici delle zone terremotate, è confermato quanto stabilito da ultimo dalla Legge di Bilancio 2022: a prescindere dal tipo di immobile, infatti, per gli interventi edilizi in comuni terremotati dal 2009 in poi (fa fede la dichiarazione dello stato di emergenza) si prenderà:
|
Quanto è il limite di spesa di cui si può beneficiare con il SUPER SISMABONUS?
- Monofamiliari
Limite di spesa massimo 96.000 euro unico per abitazione e pertinenza
- Condomini
Limite di spesa massimo 96.000 euro moltiplicato per il numero delle unità che compongono il condominio, comprese le pertinenze
In quanti anni posso detrarre le spese sostenute ?
La detrazione fiscale è prevista in 5 rate annuali a partire dall’anno successivo dalla fine dei lavori.
Le prestazioni dei professionisti possono essere incluse nel SUPER SISMABONUS?
Sì, importante che le prestazioni siano propedeutiche all’intervento Uretek.
L’indagine geologica/geotecnica può essere inserita nel beneficio SUPER SISMABONUS?
Sì, può rientrare nel beneficio fiscale SUPER SISMABONUS quando propedeutico all’intervento Uretek.
Quali sono le documentazioni necessarie che deve redigere il progettista / asseveratore?
- Titolo abilitativo (permessi, autorizzazioni, CILA, SCIA, etc.) completa di elaborati grafici
- Copia della ricevuta di deposito titolo abilitativo
- Comunicazione di inizio lavori all’ASL competente (se richiesta per il tipo di intervento)
- Fotografie ante intervento
- Dichiarazione che l’immobile oggetto di interventi di riduzione del rischio sismico è situato in zona sismica 1, 2 o 3, Allegato A, O.P.C.M. n. 3274/2003
- Asseverazione sismica ante inizio lavori (Allegato B Decreto MIT 28 febbraio 2017, n. 58)
- Invio della copia della polizza assicurativa di cui all'articolo 119 comma 14 del decreto-legge 19 maggio 2022, n° 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020 n° 77, per l'asseverazione (invio della copia della polizza assicurativa per l'asseverazione)
- Computo metrico dell'intervento, dichiarazione prezzari utilizzati, completo del quadro riepilogativo degli interventi ed eventuale relazione nuovi prezzi
- Asseverazione sismica del SAL (Allegato 1 Decreto MIT 28 febbraio 2017, n.58)
- Fotografie post intervento
- Asseverazione Sismica fine lavori (Allegato B-1 Decreto MIT 28 febbraio 2017, n. 58)
- Asseverazione sismica del collaudo statico (Allegato B-2 Decreto MIT 28 febbraio 2017, n. 58)
- Trasmissione delle asseverazioni, relazioni (comprensivo di modulo fine lavori) e fatture dei professionisti ad Uretek (INTESTATE AL COMMITTENTE) + Trasmissione della PEC del deposito dell'asseverazione B1 e B2.
TI INTERESSA INVECE IL BONUS RISTRUTTURAZIONE 50%?
Alcune soluzioni Uretek possono essere contemplate nel Bonus Ristrutturazione 50%, CLICCA QUI per maggiori info.

PREVENZIONE DANNI SISMICI ?
GUARDA COME ABBIAMO RISOLTO
Consolidamento terreno di fondazione - Condominio residenziale “Il Bosco” - L’Aquila
APPROFONDISCIIL NOSTRO CAMPO D'AZIONE
Lavoriamo nel mondo ovunque sia richiesta la nostra professionalità e siamo vicini a te.
Conosciamo il tuo territorio e operiamo forti di un’esperienza multinazionale.
In 30 anni abbiamo realizzato più di 55.000 interventi.






















URETEK GROUP OGGI
Siamo italiani ed abbiamo una presenza capillare sul territorio che ci permette di intervenire con rapidità sia in cantieri circoscritti, sia in cantieri di notevole impegno o particolarmente complessi.