RIPARAZIONE CREPE

    Le crepe nei muri possono essere un segnale evidente di cedimenti o problemi strutturali, spesso dovuti alla scarsa stabilità del terreno di fondazione. Affrontare il problema con la semplice stuccatura delle crepe non rappresenta una soluzione: le crepe potrebbero infatti riapparire fino a compromettere la stabilità dell’edificio.

    Per garantire una riparazione efficace e duratura delle crepe nei muri, è fondamentale affrontare prima le cause del problema e poi risolvere i suoi effetti visibili. Il primo passo indispensabile è un intervento di consolidamento del terreno di fondazione con iniezioni di resine, che permette di stabilizzare il terreno su cui poggia l’edificio, eliminando i cedimenti che hanno provocato le crepe. Solo dopo aver consolidato il terreno di fondazione si può procedere con la riparazione vera e propria delle lesioni sulla muratura, utilizzando materiali e tecniche adeguati a garantire la resistenza e l’estetica della struttura.

    Questo processo consente non solo di risolvere il problema in superficie, ma di assicurare la durabilità nel tempo dell’intervento.

    cedimento-abitazione-riparazione-crepe-nei-muri

    Oltre che antiestetiche le crepe nei muri possono essere segnale di un problema strutturale. Le crepe provocano la perdita dell'integrità originaria dei muri e ne diminuiscono la resistenza.

    crepe-nei-pilastri-causa-cedimento-strutturale

    Una lesione passante su un pilastro, ad esempio, segnala la perdita della sua funzione portante.

    LA SEMPLICE STUCCATURA NON RISOLVE IL PROBLEMA: LO NASCONDE SOLAMENTE!

    COME INTERVENIAMO

    Dopo aver eseguito l'intervento di consolidamento del terreno di fondazione con iniezioni di resine, stabilizzando il fabbricato e mettendolo in sicurezza, restano comunque i segni del cedimento. 

    Uretek esegue quindi un’ispezione delle crepe sui muri, per definire il quadro fessurativo e la larghezza delle crepe. 

    La riparazione delle fessure deve essere eseguita in modo professionale. Uretek utilizza prodotti e tecnologie capaci di garantire un’adesione monolitica tra le parti lesionate ripristinando la continuità strutturale di ogni elemento. Il tutto in modo rapido e non invasivo.

     

    CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA RIPARAZIONE CREPE

     

    • Tipi di struttura: si applica esclusivamente a murature portanti
    • Tipi di materiali : si applica a strutture in pietra, blocchi e mattoni sia pieni che forati
    • Condizioni ambientali: si esegue solo se la temperatura ambiente supera i 5°C
    • Periodo consigliato: si esegue al termine di un periodo di assestamento successivo all’intervento di consolidamento del terreno

     

    LE FASI DI INTERVENTO

     

    1. Rimozione dell’intonaco deteriorato

    • rimozione dell’intonaco deteriorato in corrispondenza delle lesioni, per una larghezza di circa 40-50 cm a cavallo della crepa
    • scarnitura della lesione a 45°

    rimozione-intonaco-ammalorato

     

    rimozione-intonaco-deteriorato

     

     

    2. Pulizia della crepa

    • pulizia della lesione con aria o acqua per rimuovere polvere o frammenti di muratura. Eventuale imbibizione con acqua del supporto di fondo.

    idropulizia-crepe-nei-muri-per-migliorare-adesione-malta

     

    cedimento-abitazione-consolidamento-terreno-fondazioni-e-riparazione-crepe

     

     

    3. Preparazione del supporto di fondo 

    • Eventuale applicazione di uno strato di primer per migliorare l’adesione fra supporto e malta fibrorinforzata
    • Regolarizzazione di eventuali asperità con malta fibrata
    • Stesa dello strato di base con malta fibrorinforzata (circa 5 mm)

    malta-tricomponente-specifica-per-riparazione-crepe-nei-muri

     

    malta-tricomponente-specifica-per-incollaggi

     

    stesura-resina-epossidica-o-malta-tricomponente-specifica-per-incollaggi

     

    4. Posa della rete in fibra di vetro

    • si applica la rete in fibra di vetro a cavallo della lesione sul letto di malta fibrorinforzata posato in precedenza.

    rete-in-fibra-di-carbonio-per-rinforzo-strutturale-intonaco-deteriorato

     

    riparazione-crepe-nei-muri

     

    riparazione-crepe-nei-muri-con-malta-tricomponente-e-rete-in-fibra-di-carbonio

     

    5. Posa ulteriore strato di malta e rasatura

    • stesura di ulteriore strato di malta fibrorinforzata per il ricoprimento della fibra di vetro
    • finitura al grezzo mediante posa di rasante minerale fibrorinforzato a livello dell’intonaco originario

    riparazione-crepe-causa-cedimento-terreno-di-fondazione

     

    riparazione-crepe-sui-muri

     

    consolidamento-terreno-fondazioni-e-riparazione-crepe-nei-muri

     

    6. Pulizia delle superfici

    • rimozione di eventuali parti eccedenti e pulizia delle superfici.
    CASI PARTICOLARI

     

    A) Murature a facciavista: in genere si evita l’intervento sulla faccia della muratura con i blocchi a vista preferendo la faccia opposta (anche se quest’ultima si trova all’interno dell’edificio). Tuttavia, se strettamente necessario, si procede nel seguente modo. Dopo la scarnitura e la pulizia della lesione si inietta con apposita siringa una malta per restauri additivata eventualmente con pigmenti colorati secondo le esigenze del committente.

    muratura facciavista

     

    muratura facciavista 2

     

    B) Strutture in calcestruzzo armato: Se la struttura è in c.a. la riparazione avviene tramite iniezione. Si procede mediante la sigillatura della crepa in superficie con resina epossidica tissotropica per incollaggi strutturali e si conclude con l’iniezione della fessura con resina epossidica bicomponente.

    Qualora necessario e su prescrizione dello strutturista è possibile integrare il procedimento d’iniezione con un rinforzo strutturale con sistema CFRP che prevede: la stesa di un primer epossidico, la posa di uno strato di base di adesivo epossidico, la stesa di una rete in fibra di carbonio e il successivo ricoprimento della rete mediante un ulteriore strato di adesivo epossidico 
    adesivo epossidico uretek riparazione crepe

     

    riparazione-lesioni-passanti-nei-pilastri

     

    INTERVENTI DI RIPARAZIONE CREPE - PRIMA E DOPO

    riparazione crepe uretek
    riparazione crepe uretek
    riparazione crepe uretek
    riparazione crepe uretek
    riparazione crepe uretek
    riparazione crepe uretek

    I VANTAGGI DELLA RIPARAZIONE CREPE URETEK

    • Intervento pulito, eseguito da personale specializzato
    • Utilizzo di materiali compositi di ultima generazione
    • Ripristino delle caratteristiche meccaniche della muratura
    • Protezione della muratura dal degrado dovuto agli agenti atmosferici
    • Miglioramento estetico della struttura
    • Rapidità di intervento e garanzia di risultato

     

    Con Uretek hai un pacchetto completo: consolidamento delle fondazioni e sarcitura delle fessure. Il tutto con Garanzia contrattuale Uretek.

    Risolviamo il problema dei cedimenti e delle crepe da oltre trent’anni.

     

    PERCHÉ SCEGLIERE URETEK

    1. Messa in opera

     

    2. Soluzioni non invasive

     

    3. Grande flessibilità

     

    5. Risultato immediato

     

    CON URETEK

    UNICA IMPRESA, UNICO REFERENTE, UNICO SUPPORTO 

    RICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO CLICCA QUI