Stabilizzazione pavimentazione marciapiede esterno di una villetta a Sumirago (VA)

    LUOGO: Sumirago (VA)
    ANNO: 2024
    DURATA CANTIERE: 2 giorni lavorativi

    DIMENSIONE DEL CANTIERE: 73,5 metri quadri e 2 plinti

    IL PROBLEMA

    Cedimenti e abbassamenti del marciapiede esterno e dei plinti di sostegno

    LA SOLUZIONE

    Consolidamento delle fondazioni e della struttura - tecnologia Uretek Floor Lift® e Uretek Deep Injections®

    Cedimenti e abbassamenti fino a 8 cm interessavano il marciapiede esterno di una villetta a Sumirago (VA), soprattutto in corrispondenza del portico recentemente ampliato. Le cause dei cedimenti erano legate principalmente a infiltrazioni d’acqua, siccità prolungate, aumento dei carichi e terreni di riporto poco stabili.

    In soli 2 giorni, l’intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di stabilizzare la pavimentazione del marciapiede e di consolidare i plinti, migliorando le caratteristiche meccaniche del terreno e risolvendo il problema in modo rapido, efficace, non invasivo e senza demolizioni.

    Immagine9

     

    IL PROBLEMA

    La struttura, una villetta costruita nel 1968 su 2 livelli fuori terra, con piano terra parzialmente interrato, oggetto di ampliamento del portico  esterno  con aumento della superficie della pavimentazione e il posizionamento di due pilastri su plinti  per il sostegno della copertura aggiunta, mostrava abbassamenti rilevanti della pavimentazione del marciapiede esterno lungo tutto il perimetro e in particolare in prossimità del portico dove anche i pilastri mostravano un abbassamento rispetto al piano originario..


    La pavimentazione del marciapiede esterno, caratterizzata da calcestruzzo armato di spessore variabile tra 5 e 10 cm e ricoperta da beole, risulta interessata da cedimento su tutti i lati della casa in cui è presente ad esclusione delle zone dove sono presenti le bocche di lupo. Il cedimento registrato, misurato tramite livella laser, in alcune zone ha toccato gli 8 cm di abbassamento e mediamente i 3 cm.

    Tale cedimento ha sviluppato alcune fratture visibili sulla pavimentazione. Non vi è una data esatta di inizio del cedimento ma, stando alle informazioni fornite dal proprietario, il cedimento è progredito negli ultimi anni, nonostante nel corso degli anni siano state eseguite diverse riparazioni.


    I pilastri del portico, porzione aggiunta rispetto alla struttura originaria, hanno fondazione a plinto con piano di imposta della fondazione inferiore a 0,5 m da p.c.. Il cedimento ha comportato l’abbassamento dei pilastri unitamente alla pavimentazione adiacente.


    Durante il sopralluogo sono state individuate le seguenti potenziali cause del cedimento:

     

    • Errata regimazione delle acque superficiali meteoriche provenienti dal giardino. In alcuni tratti è ben evidente lo scorrimento in pendenza verso la pavimentazione e l’infiltrazione delle acque piovaneal di sotto della stessa.
    • Riduzione per essiccamento del contenuto d’acqua naturale presente nei terreni conseguente al prolungato periodo di siccità.
    • Riduzione volumetrica del terreno e abbassamento/cedimento della struttura soprastante
    • Aumento dei carichi a seguito dell’ampliamento del portico
    • Abbassamento graduale del terreno di riporto sul quale è posizionata la pavimentazione esterna
    marciapiede consolidamento

     

    LA SOLUZIONE 

    Per risolvere il problema, è stato eseguito un intervento di stabilizzazione della pavimentazione del marciapiede e di consolidamento del terreno di fondazione mediante iniezioni di resina espandente, utilizzando le tecnologie Floor Lift e  Deep Injections rispettivamente per pavimentazione e plinti.


    L’intervento è stato progettato con l’obiettivo di:

    • Consolidare i terreni di fondazione delle strutture interessate dal cedimento;
    • Migliorare le caratteristiche geotecniche dei terreni, deteriorate a causa di molteplici cause

     

    Immagine4

     

    IL PROGETTO NEL DETTAGLIO

    Prima di procedere con l’intervento, sono stati tracciati tutti i sottoservizi presenti (principalmente pluviali).

    Durante questa fase sono state individuate problematiche nelle tubazioni pluviali interrate che hanno permesso di comprendere un’ulteriore causa del cedimento riscontrato.


    L’intervento, eseguito in soli 2 giorni lavorativi, ha permesso di:

    • Interrompere il cedimento
    • Risolvere definitivamente la problematica.

     

    Immagine8

     

    LA PLANIMETRIA DELL'INTERVENTO 

     

    schema intervento marciapiede sumirago varese consolidamento uretek

     

    Immagine3

     

    Immagine7

     

    LA VERIFICA DELL'EFFICACIA DELL'INTERVENTO 

     

    Le prove penetrometriche eseguite prima e dopo l’intervento hanno confermato il miglioramento delle proprietà geotecniche dei terreni trattati. Grazie alla soluzione Uretek di stabilizzazione e consolidamento del marciapiede e dei plinti, è stato possibile agire in modo rapido, preciso e non invasivo, evitando demolizioni e limitando i disagi.