Nel comune di Strà (VE), si è intervenuti per lavori di rifacimento del muro di sostegno e del rivestimento spondale del canale Veraro, in un contesto di pregio architettonico data la vicinanza con Villa Pisani e il relativo parco.
IL PROBLEMA
Gli interventi si sono resi necessari a causa dell’avanzato livello di degrado dell’attuale muro di sostegno in laterizi, che presentava evidenti fuori-piombo e un generale stato di ammaloramento dei paramenti murari, generato sia dall’invecchiamento dei materiali che dal traffico stradale che induce sovraccarichi e vibrazioni.
Le esigenze del cliente
Era necessario intervenire in tempi rapidi per mettere in sicurezza la struttura, impattando il meno possibile sulla circolazione stradale.
Dettagli esecutivi dell’intervento Uretek Microanchors®
Perché è stata scelta la soluzione Uretek:
- Rapidità
attenta pianificazione e programmazione dei tempi di esecuzione che permettevano di realizzare l’opera in pochi giorni lavorativi; - Non invasività
l’intervento proposto da Uretek non necessitava scavi o lavori in muratura, non avrebbe sporcato l’area né prodotto scarti di lavorazione; - Applicazione della tecnologia esclusiva Uretek MicroAnchors®
che grazie all'inserimento di tiranti brevettati ed alla speciale resina espandente Uretek Geoplus®, stabilizza le strutture; - Attenzione all’ambiente
la miscelazione delle resine Uretek® genera un prodotto finale inerte, che non rilascia eluati nel terreno e nelle eventuali falde presenti.
LA SOLUZIONE
Dato l’angusto spazio di lavoro, per contrastare le spinte orizzontali che agiscono a tergo dell’opera di sostegno, si è utilizzata la tecnologia Microanchors di Uretek, realizzando una fila di ancoraggi costituiti da microtiranti in acciaio posizionati e ancorati tramite iniezioni di resine espandenti Uretek Geoplus®.
L’intervento di rinforzo strutturale prevede, previa demolizione dei primi 70 cm del muro esistente, la costruzione di un cordolo in c.a. di altezza 70 cm e larghezza 81,5 cm, collegato con barre in acciaio alla muratura sottostante.
Nel cordolo è prevista la realizzazione, lungo tutto lo sviluppo del muro di sponda, di una fila di tiranti Uretek Microanchors posti a interasse di 0,5 m. I tiranti hanno una lunghezza pari a 5 m (lunghezza libera 4 m, bulbo di ancoraggio 1 m) e inclinazione 15° sull’orizzontale.
La sezione tipo dell’intervento con Uretek Microanchors®
Il prospetto lato muro spondale
La pianta dello schema esecutivo dei tiranti
L'INTERVENTO NEL DETTAGLIO
Le fasi operative
- Passando per i prefori allestiti nel cordolo in calcestruzzo armato, si è perforato il terreno fino a una profondità di circa 5 m con una inclinazione di 15° rispetto all’orizzontale;
- Nei fori si sono posati i microancoraggi, con un interasse di 50 cm, fino alla lunghezza di progetto;
- Nella fase successiva si è utilizzata una speciale resina espandente che, uscendo alla fine del tubo d’iniezione, ha solidarizzato l’ancoraggio al terreno;
- Infine si è provveduto alla tesatura dei microancoraggi incuneando la testa nella piastra di ripartizione sulla superficie dell’opera di contenimento. L’entità del tiraggio è stata rilevata grazie a un martinetto collegato a una cella di carico;
- In seguito, la parte sommitale del muro è stata ricostruita con un rivestimento in mattoni faccia a vista.
Controlli e verifiche
L'entità del tiraggio è stata rilevata grazie ad un martinetto collegato ad una cella di carico.

Un dettaglio dell’iniezione della resina
Uretek Geoplus

Un dettaglio delle cannule Uretek
con piastra di ripartizione

La tesatura e il controllo del tiraggio

Schema della sezione di calcolo

Le verifiche di stabilità generale