Riconoscere le crepe nei muri è un passo fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità di un edificio. Le fessurazioni possono manifestarsi sia su pareti interne sia su muri esterni, e le loro caratteristiche – come forma, posizione e profondità – forniscono indizi preziosi sulle possibili cause.
In questa guida, esploreremo come identificare i diversi tipi di crepe nei muri, le cause più comuni e le soluzioni di consolidamento delle fondazioni e del terreno che Uretek mette a disposizione per prevenire danni strutturali futuri.
Fortunatamente, la maggior parte delle crepe potrebbero essere presenti in tutti i tipi di case, anche in quelle di nuova costruzione. Potrebbero semplicemente indicare che l’edificio si sta assestando. Purtroppo, però, vi sono crepe più lunghe e profonde di altre, dunque anche più pericolose. Tali fessurazioni non possono essere ignorate ma richiedono interventi rapidi, efficaci e risolutivi.
In questo articolo approfondiamo la soluzione di consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine Uretek.
Il problema delle crepe nei muri
Quello delle crepe nei muri può essere un problema più o meno serio, a seconda della gravità della fessurazione. Sono molti i motivi per i quali si può formare una crepa nel muro. Oltre al naturale processo di assestamento delle case, si può avere un quadro fessurativo a seguito di scosse telluriche o di cedimenti fondali.
Se le crepe nelle pareti mostrano scolorimento, come macchie colorate di marrone o giallo, il problema è riconducile a fenomeni di infiltrazione.
Come riconoscere se una crepa è pericolosa
Le crepe sottili di larghezza inferiore a un millimetro o le crepe leggere comprese tra uno e due millimetri generalmente non sono preoccupanti.
Qualora dovesse emergere la presenza di tali crepe, il problema può essere risolto riempendo e verniciando le fessurazioni in quanto la crepa è nell’intonaco, non nel muro.
Se la casa ha pareti intonacate, in genere si formano crepe verticali diritte in seguito all’espansione dell’intonaco causata dall’umidità o al suo restringimento (quando si asciuga).
Si tratta di una situazione normale, specie in edifici di nuova costruzione. Piuttosto che intervenire subito, conviene aspettare un po' prima di riempire le crepe e ridipingere.
Una crepa è più grave quando ha una larghezza superiore a 5 millimetri, poiché la causa potrebbe essere più grave del semplice intonaco essiccato o del processo di assestamento dell’edificio.
Un muro potrebbe essere gravemente danneggiato quando la crepa è larga oltre i 15 millimetri, in quanto potrebbe essere il segno di danno strutturale, cedimento (l'improvviso sprofondamento di una casa e delle sue fondamenta) o altro.
Una crepa così grande potrebbe richiedere interventi urgenti per la messa in sicurezza dell’edificio.
Quando rivolgersi a degli esperti?
Piccole crepe sottili in una parete intonacata possono essere riparate in modo relativamente semplice.
Per prima cosa, conviene usare una spatola o un raschietto, utili per delimitare l’area intorno alla fessura.
Successivamente, bisognerà applicare sulla superficie del muro un composto indurente per giunti, utilizzando la spatola.
Per ottenere una finitura liscia e uniforme, si consiglia di applicare il composto in strati sottili.
Mentre il composto è ancora bagnato, applicare una rete porta intonaco per coprire la fessura e l'area circostante.
Questo materiale può essere facilmente tagliato a misura usando un paio di forbici, anche se non è richiesta una precisione estrema. La rete eviterà che la fessura si ingrandisca, quindi è una buona misura preventiva da prendere.
Una volta che il composto si sarà asciugato, bisognerà applicare altri tre strati di composto per giunti sulla rete.
Lasciare asciugare accuratamente ogni strato e carteggiare l'area prima di applicare il composto successivo. Man mano si aggiungono gli strati, la superficie del composto aumenta, contribuendo a creare una finitura liscia.
Una volta che lo strato finale è asciutto (attendere circa 24 ore per assicurarsi che sia così), carteggiarlo leggermente. Quindi, rimuovere la polvere in eccesso e dipingere sopra il composto essiccato, in modo che corrisponda al resto del muro.
Invece se le crepe da riparare fossero abbastanza grandi e profonde, più larghe di due millimetri, potrebbe essere necessario contattare un ingegnere strutturista, il quale determinerà la causa della fessurazione e indicherà come risolvere il problema.
Si valuterà successivamente se sono presenti dei cedimenti delle fondazioni e pertanto la necessità di contattare un’azienda esperta nel consolidamento dei terreni di fondazione con resine espandenti.
Per ulteriori approfondimenti cliccare qui: https://www.uretek.it/crepe-nei-muri