Crepe orizzontali nelle pareti: principali cause della loro comparsa

    Le crepe orizzontali nelle pareti possono essere motivo di preoccupazione per qualsiasi proprietario di una struttura o di un edificio industriale. Queste fessurazioni possono essere un indicatore di gravi problemi strutturali che, se non vengono gestiti in tempo, possono provocare seri danni all'edificio.


    In questo articolo analizziamo le possibili cause alla base della comparsa delle crepe orizzontali sulle pareti e gli aspetti da considerare quando si affronta questa situazione.

    LE CAUSE DELLE CREPE ORIZZONTALI SUI MURI

    • Assestamento differenziale
      l'assestamento differenziale si verifica quando il terreno sotto le fondamenta si comprime in modo non uniforme, facendo sprofondare una parte della struttura più di un'altra. Questo fenomeno può generare tensioni orizzontali nelle pareti, con conseguenti crepe che seguono la direzione di minor resistenza.
      L'assestamento differenziale può quindi provocare crepe orizzontali sui muri anche se spesso provoca crepe oblique o crepe a gradoni nei tamponamenti, in alcuni casi può generare crepe orizzontali, specialmente in pareti rigide o se l'assestamento induce flessioni distribuite.
    • Pressione idrostatica
      un accumulo eccessivo di acqua intorno o sotto la base dell'edificio può esercitare una pressione idrostatica sulle pareti. Questa pressione può provocare crepe orizzontali nelle pareti.
      Questo fenomeno si verifica soprattutto in muri controterra come quelli delle cantine. Le crepe orizzontali si formano quando la spinta dell’acqua eccede la resistenza della parete.
    • Movimenti del terreno
      i movimenti geologici, come i terremoti o l'attività tettonica, possono generare forze orizzontali significative sulle pareti, che possono portare alla formazione di crepe orizzontali. I terremoti generano forze orizzontali che possono indurre quindi crepe orizzontali, ma anche crepe inclinate, a seconda della direzione e intensità delle forze e delle caratteristiche della struttura.
    • Carenze di progettazione e/o costruzione
      una progettazione inadeguata o una cattiva esecuzione in fase di costruzione, come armature mal posizionate, giunti freddi nel calcestruzzo, o scarsa connessione tra elementi, possono creare punti deboli nella struttura, favorendo la formazione di fessure orizzontali in determinate condizioni di carico.

    • Corrosione delle armature
      nel caso di strutture in cemento armato, la corrosione delle armature metalliche può provocare la loro espansione e generare tensioni orizzontali, con conseguente comparsa di fessure nelle pareti ma anche nei solai e nelle travi.

    • Siccità
      i cambiamenti climatici con periodi di siccità prolungati possono influenzare l'essicazione dei terreni soprattutto argillosi con la conseguente perdita di volume del terreno stesso. Questo fenomeno può causare abbassamenti dei terreni di fondazione.
      Questi abbassamenti del terreno provocati dalla siccità possono indurre crepe orizzontali, ma più spesso si manifestano in forme oblique o a gradoni, specie nelle pareti in muratura.

     

    Le possibili soluzioni alle crepe nei muri 

    Le tecniche di riparazione variano a seconda della natura e della gravità delle crepe. Alcune crepe superficiali possono essere riparate semplicemente con riempimento e pittura, ma quando si tratta di problemi più gravi, che comportano lo sprofondamento delle fondazioni, occorre trovare soluzioni più avanzate e che risolvano l'origine della problematica.

    Le iniezioni di resina rappresentano una soluzione definitiva, innovativa ed efficace che agisce direttamente sui terreni di fondazione.

    I tecnici specializzati Uretek sono a disposizione con ispezioni specialistiche e preventivi gratuiti in tutta Italia.

    E NEL CASO DI CREPE VERTICALI?

    Per approfondire tutte le cause e le possibili soluzioni alle crepe verticali nelle strutture, può consultare questo articolo.