Pressione di rigonfiamento
La pressione di espansione massima della miscela Uretek in condizioni edometriche è di 10.000 kPa.
Tale caratteristica è fondamentale per il buon esito del trattamento Uretek Deep Injections®. A seguito della reazione chimica, la resina Uretek® espande e trasmette al terreno un’azione di compattazione che determina la diminuzione dell’indice dei vuoti. Ciò contribuisce a prevenire anche eventuali cedimenti futuri, compensandoli. La pressione generata dalla reazione chimica, diminuisce con l’aumentare del grado di espansione della resina stessa; ovvero il grado di espansione è funzione del confinamento offerto dal terreno trattato. Per esemplificare il processo, si può pensare di schematizzare il sistema terreno-resina Uretek come due molle interagenti fra loro: la molla ‘Geoplus®’ e la molla ‘terreno’.
All’uscita dal tubo di iniezione la molla ‘Geoplus®’ è completamente contratta ed inizia l’espansione comprimendo il terreno ospitante. Il sistema sarà in equilibrio quando la molla ‘Geoplus®’ avrà raggiunto un grado di espansione tale per cui la pressione da lei generata risulti uguale e contraria alla reazione offerta dal terreno compresso. A questo punto il sistema raggiunge uno stato d’equilibrio stabile per effetto del cambiamento di stato della miscela che solidifica. La resistenza a compressione della resina solida, è molto maggiore della tensione indotta dal terreno compresso, quindi il sistema non è suscettibile ad alterazioni nel tempo.
Questo processo d’interazione all’interno del volume di terreno trattato è di tipo puntuale e pertanto le sovrapressioni interstiziali si dissipano in tempi molto rapidi.

Risultati delle prove di laboratorio eseguite su campioni di resina uretek Geoplus.
Resistenza agli agenti chimici
La resistenza del materiale espanso agli agenti chimici è stata valutata in funzione della perdita di volume subita in seguito ad esposizione prolungata ed è stata in seguito classificata nelle seguenti categorie.
Impatto ambientale
Uretek Geoplus® non inquina. Infatti, se un sito non inquinato all’origine viene trattato con resina Geoplus®, rimane non inquinato ai sensi del D.M. 471/99 (cfr. tabella1).