Il metodo Uretek Deep Injections® può rappresentare un’alternativa a tecnologie tradizionali, quali sottofondazioni, micropali o gettiniezione, per la risoluzione di problemi dovuti a caratteristiche scadenti del terreno. Le iniezioni di resina risultano spesso vantaggiose sia in termini di costo oltre che d’invasività e di durata dei lavori.
Mettiamo a confronto 3 diverse tipologie di consolidamento con la “Tecnologia Uretek”

Sottofondazioni con micropali

Sottofondazioni tradizionali

Gettiniezione

Tecnologia URETEK
INTERVENTI ACCESSORI

Demolizione e smaltimento di porzioni di pavimentazione esistente.
Eventuale rimozione di sottoservizi passanti al disotto della pavimentazione demolita.
Esecuzione di scavi a sezione obbligata di profondità pari alla quota d’imposta della fondazione in fregio a strutture esistenti. Successivo smaltimento del materiale di risulta.
Perforazione di fondazioni esistenti e messa in opera di elementi di ripresa per la futura solidarizzazione tra strutture murarie.

Demolizione e smaltimento di porzioni di pavimentazione esistente.
Eventuale rimozione di sottoservizi passanti al disotto della pavimentazione demolita.
Esecuzione di scavi a conci alterni di profondità pari alla quota d’imposta della fondazione in fregio a strutture esistenti. Successivo smaltimento del materiale di risulta.
Esecuzione di scavi a mano ed a conci alterni al disotto di fondazioni esistenti e fino alla quota d’imposta della futura sottofondazione.

Individuazione di sottoservizi passanti nei pressi della struttura.
Demolizione e smaltimento di porzioni di pavimentazione esistente.
Eventuale rimozione ed allontanamento di sottoservizi passanti nei pressi della struttura.
Messa in opera di vasca per la raccolta del materiale di risulta prodotto durante il processo di gettiniezione.

Individuazione di sottoservizi passanti nei pressi della struttura.
IMPIANTO DI CANTIERE

Disponibilità di area di sosta per:
– autoarticolato per trasporto sonda perforatrice ed attrezzature di cantiere;
– autobetoniera;
– autocarro per trasporto armature per micropali.
Disponibilità di area per stoccaggio:
– attrezzatura da perforazione, armatura per pali e materiale di cantiere.

Disponibilità di area di sosta per:
– autoarticolato per trasporto escavatore;
– autocarro per ferro d’armatura;
– autocarro per smaltimento terreno di scavo;
Disponibilità di area per stoccaggio:
– materiali;
– attrezzature;

Disponibilità di area di sosta per:
– autoarticolato per trasporto sonda perforatrice ed attrezzature di cantiere;
– autoarticolato per trasporto pompe d’iniezione;
– autocarro per trasporto silos per cemento;
– autocarro per trasporto in discarica del refluo di iniezione.
Disponibilità di area per stoccaggio:
– silos per cemento;
– container per pompa d’iniezione;
– attrezzature di cantiere.

Disponibilità di area di sosta per: autocarro officina Uretek.
ESECUZIONE INTERVENTO

Possibilità di accesso con perforatrici cingolate di notevole peso.
Utilizzo di acqua durante la perforazione.
Necessità di ambienti di notevole altezza.
Utilizzo di boiacche di cemento.
Movimentazione di tubi in acciaio con gru o verricelli.

Possibilità di accesso con escavatori meccanici cingolati.
Asportazione di terreno con utensili a mano.
Utilizzo di calcestruzzo.
Movimentazione di ferro d’armatura.

Possibilità di accesso con perforatrici cingolate di notevole peso.
Utilizzo giornaliero di acqua e decine di metri cubi di boiacca di cemento ad altissima pressione.
Produzione giornaliera di decine di metri cubi di materiale refluo di iniezione.

Possibilità di accesso a personale con attrezzature manuali.
Nessuna dispersione di resina in fase di iniezione.
Nessuna produzione di scarti di lavorazione.
INTERVENTI SUCCESSIVI

Armatura e getto del cordolo di testa dei micropali.
Eventuale stesa di sottofondo stabilizzato.
Rifacimento della pavimentazione precedentemente demolita.

Stesa e compattazione di terreno all’interno dello scavo. Rifacimento della pavimentazione precedentemente demolita.

Rifacimento della porzione di pavimentazione interessata dalle perforazioni.

Chiusura dei fori