La siccità causa il ritiro dei terreni di fondazione, portando a cedimenti differenziali che possono compromettere la stabilità degli edifici. Crepe nei muri, pavimenti irregolari e difficoltà nell'apertura di porte e finestre sono segnali da non sottovalutare. Uretek risolve il problema con iniezioni di resine espandenti, un intervento rapido, non invasivo e duraturo che ripristina la capacità portante del suolo, evitando danni strutturali.
Negli ultimi anni, i periodi di siccità prolungata sono diventati sempre più frequenti, causando significativi problemi ai terreni di fondazione degli edifici.
La mancanza di precipitazioni e le elevate temperature portano a una drastica riduzione dell'umidità nel suolo, fenomeno particolarmente evidente nei terreni argillosi. Questi terreni, infatti, tendono a ritirarsi in condizioni di siccità, diminuendo di volume e creando vuoti che possono compromettere la stabilità delle strutture sovrastanti.
Siccità: le ragioni scientifiche alla base dei cedimenti
Quando un terreno di fondazione subisce gli effetti della siccità, si verificano una serie di trasformazioni meccaniche e fisiche che ne alterano la capacità portante. Il fenomeno è particolarmente evidente nei terreni argillosi, che presentano un'elevata sensibilità alle variazioni di umidità.
-
Ritiro e contrazione
L’argilla ha la proprietà di assorbire acqua e gonfiarsi in condizioni di umidità, mentre in fase di siccità perde volume e si contrae. Questo provoca la formazione di cavità e discontinuità nel terreno, riducendone la compattezza e la capacità di sostenere i carichi sovrastanti. -
Cedimenti differenziali
Il ritiro del suolo non avviene in modo uniforme sotto tutta la fondazione dell’edificio. Alcune aree si contraggono più velocemente di altre, causando cedimenti differenziali, ossia abbassamenti irregolari della struttura. Questo porta alla formazione di crepe nei muri, distorsioni nelle aperture di porte e finestre, e talvolta inclinazioni dell’edificio. -
Perdita di aderenza tra terreno e fondazione
In condizioni normali, il suolo garantisce un’adeguata aderenza con la base delle fondazioni, assicurando stabilità all’edificio. Tuttavia, la perdita di umidità crea vuoti e riduce la pressione di contatto tra il terreno e la struttura, compromettendone la stabilità. -
Effetto sulle strutture leggere e sui pavimenti
Oltre a influenzare le fondazioni profonde, il fenomeno della siccità colpisce anche le pavimentazioni e le strutture leggere (marciapiedi, portici, vialetti). La riduzione del volume del terreno sottostante porta alla formazione di fessure e abbassamenti visibili sulla superficie.
L’intervento tempestivo è fondamentale per evitare che questi fenomeni compromettano la sicurezza dell’edificio. Le iniezioni di resine espandenti rappresentano una soluzione efficace perché vanno a riempire i vuoti e ripristinare la compattezza del suolo, prevenendo ulteriori cedimenti.
Le conseguenze dei cedimenti
Il primo segnale di un cedimento è la comparsa di crepe nei muri degli edifici, dislivelli nella pavimentazione e porte che non si aprono e chiudono correttamente. Ma come si può capire se si tratta di crepe pericolose?
In questo articolo abbiamo fatto una classificazione delle crepe per analizzare le cause della comparsa delle crepe oblique, delle crepe verticali e delle crepe orizzontali.
Come si possono risolvere i cedimenti?
Per contrastare efficacemente i cedimenti causati dalla siccità, Uretek propone un intervento rapido e non invasivo: le iniezioni di resine espandenti. Questa tecnica prevede l'iniezione nel terreno di speciali resine che, espandendosi, riempiono i vuoti e compattano il suolo, ripristinando la capacità portante originaria.
I principali vantaggi delle iniezioni di resine
Uretek è specializzata in interventi geotecnici che prevedono iniezioni di resine ad alta espansione nel terreno, al fine di compattarlo e stabilizzarlo in modo duraturo.
I principali vantaggi di questa soluzione sono:
- Rapidità d’intervento: Le operazioni di iniezione di resina richiedono tempi ridotti rispetto ai metodi tradizionali, minimizzando i tempi di cantiere e i relativi disagi.
- Assenza di scavi invasivi: Le iniezioni avvengono attraverso piccoli fori praticati nel pavimento o nel terreno, senza necessità di scavi estesi e senza compromettere la vivibilità degli ambienti.
- Precisione e controllo: Le strumentazioni di monitoraggio consentono di verificare in tempo reale gli effetti dell’iniezione, garantendo la massima efficacia e ottimizzazione dell’intervento.
- Miglioramento delle prestazioni statiche: L’edificio torna a poggiare su un terreno più stabile e omogeneo, riducendo il rischio di crepe, cedimenti differenziali e altri problemi strutturali.
L'altra faccia della siccità: le alluvioni e le conseguenze sugli edifici
Siccità ma non solo. I cambiamenti climatici in corso hanno come conseguenza eventi atmosferici sempre più intensi. Tra questi anche le alluvioni, che possono provocare anch'esse problemi ai terreni di fondazione degli edifici.
Ne abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo.