I muri in mattone sono tra le strutture più comuni nella costruzione di abitazioni ed edifici. Tuttavia, con il passare del tempo, possono comparire delle crepe dovute a diversi fattori. Sebbene non tutte rappresentino un pericolo immediato, è fondamentale prevenirne la formazione e, qualora si manifestino, intervenire con soluzioni efficaci per garantire la stabilità dell’edificio.
In questo articolo analizziamo le principali strategie per evitare la formazione di crepe nei muri e come le iniezioni di resine possano rappresentare una soluzione efficace e risolutiva a questi problemi strutturali.
I FATTORI CHE PROVOCANO CREPE NELLE PARETI IN MATTONE
Per evitare che le pareti si crepino, è importante conoscere le principali cause che possono provocarne la comparsa:
-
Assestamenti del terreno: La consolidazione del suolo sotto la costruzione può generare movimenti differenziali che causano fessurazioni nei muri.
-
Espansione e contrazione dei materiali: Le variazioni di temperatura e umidità influenzano i materiali da costruzione, provocandone la dilatazione e la contrazione.
-
Difetti costruttivi: Un cattivo progetto strutturale, l’assenza di giunti di dilatazione o un uso scorretto dei materiali possono portare alla formazione precoce di crepe.
-
Carichi eccessivi: Una cattiva distribuzione dei carichi o un sovraccarico della struttura può causare fessure nei muri in muratura.
-
Infiltrazioni d’acqua: La presenza di umidità nella struttura può indebolire i materiali e favorire la comparsa di crepe.
Per approfondire le tipologie di crepe, come le crepe oblique, le crepe diagonali, le crepe verticali e le crepe orizzontali, clicca qui.
COME PREVENIRE LA COMPARSA DI CREPE NELLE PARETI
Per ridurre al minimo il rischio di fessurazioni nei muri, è importante seguire alcune pratiche fondamentali sia nella fase di costruzione che nella manutenzione dell’edificio:
-
Progetto strutturale adeguato: È essenziale disporre di un progetto ben calcolato, che consideri i carichi che l’edificio dovrà sostenere e la qualità del terreno.
-
Uso di giunti di dilatazione: Questi permettono alla struttura di assorbire i movimenti di espansione e contrazione senza generare crepe.
-
Materiali di qualità: L’impiego di mattoni, malte e cementi di buona qualità previene cedimenti prematuri della struttura.
-
Corretta esecuzione dei lavori: La posa accurata dei materiali e il rispetto dei tempi di presa e asciugatura sono essenziali per evitare problemi strutturali.
-
Impermeabilizzazione efficace: Proteggere la costruzione dall’umidità evita infiltrazioni che possono indebolire i muri e favorire la formazione di crepe.
-
Controllo e manutenzione periodica: Individuare per tempo piccole fessure e intervenire preventivamente evita che si trasformino in problemi più gravi.
Ma quali sono le principali cause della comparsa delle crepe nei muri? Scoprilo in questo articolo.
LE INIEZIONI DI RESINA: LA SOLUZIONE PER RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE CREPE NEI MURI
Nonostante vengano adottate tutte le precauzioni, a volte possono comparire delle crepe nelle pareti. In questi casi, è importante disporre di una soluzione efficace e duratura per evitare che il problema peggiori. Una delle migliori opzioni è l’uso di iniezioni di resina espandente, una tecnica che consente di stabilizzare la struttura senza dover eseguire interventi invasivi.
Le iniezioni di resine espandenti permettono di consolidare il terreno di fondazione di edifici che mostrano segni di cedimento.
Il principio è semplice: attraverso piccoli fori praticati nel pavimento o nel terreno, viene iniettata una speciale resina a base poliuretanica che, una volta introdotta nel sottosuolo, si espande rapidamente.
Questa espansione ha tre effetti principali:
- Miglioramento delle caratteristiche meccaniche del terreno di fondazione per aumentare la portanza e recuperare la stabilità strutturale dell'edificio
- Compattazione del terreno: la resina riempie eventuali vuoti e migliora la coesione del terreno, aumentandone la resistenza.
- Stabilizzazione (e, se necessario, sollevamento) della struttura o della pavimentazione: nei casi in cui si verifichino abbassamenti o dislivelli, la spinta esercitata dalla resina può aiutare a ripristinare la posizione originaria dell’edificio, in modo controllato.
LE INIEZIONI DI RESINA E GLI ALTRI METODI DI INTERVENTO, UN CONFRONTO
Prevenire la comparsa di crepe nelle pareti murarie è fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità di una costruzione. Seguendo buone pratiche nel progetto, nell’esecuzione e nella manutenzione dell’edificio, è possibile ridurre al minimo i rischi di fessurazione. Tuttavia, se le crepe compaiono, è essenziale intervenire tempestivamente con soluzioni efficaci.
Per approfondire l'argomento e scoprire le principali differenze tra l'intervento con iniezioni di resina e altri, come i micropali, può leggere questo articolo.
COSA FARE DOPO L'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO? L'IMPORTANZA DI RIPARARE LE CREPE
Una volta terminato l’intervento di consolidamento del terreno di fondazione, è importante non procedere immediatamente alla riparazione delle crepe, ma lasciare che la struttura si stabilizzi completamente. Le resine espandenti Uretek agiscono in modo rapido ed efficace, quindi l'intervento non necessita di specifici periodi di attesa. Tuttavia, dopo l’intervento con iniezioni di resina, il terreno può richiedere fino a un anno di tempo affinché l’assestamento della struttura si concluda del tutto.
Questa precauzione consente di evitare riparazioni premature, in quanto l'intervento di riparazione nel momento sbagliato, senza attendere l’assestamento finale, potrebbe comportare la necessità di ulteriori ritocchi in un secondo momento, con un’inutile spesa aggiuntiva.
La conoscenza geotecnica acquisita in oltre 35 anni di esperienza in Italia e in Europa ci consente di delineare un periodo appropriato per poter programmare con certezza l'intervento di riparazione. Questo breve periodo di attesa aiuta a garantire che la riparazione delle crepe sia realmente definitiva e non richieda ulteriori interventi correttivi.
Una volta trascorso il tempo necessario, sarà poi possibile procedere con le operazioni di ripristino e riparare le crepe in tutta sicurezza, certi che la struttura ha ritrovato un equilibrio stabile.