Costruito nel 1969 su un terreno piuttosto mobile, il centro commerciale Saint Serge di Angers è stato interessato da due ampliamenti nel 1990 e nel 2005, oltre che da una radicale ristrutturazione nel 2010. Situato in prossimità del fiume Maine, una ventina d'anni fa ha inoltre subito un'inondazione piuttosto disastrosa.
IL PROBLEMA
L’inondazione e la mobilità del terreno di fondazione hanno generato nel tempo numerosi problemi: gli spazi vuoti e i cedimenti sotto la pavimentazione hanno deteriorato il rivestimento provocando deformazioni in superficie, rottura di piastrelle e vibrazioni durante il passaggio di carrelli e transpallet. È stato condotto uno studio geotecnico che ha evidenziato l'instabilità del sottosuolo in diversi punti nonché una serie di cavità generalizzate.
Le esigenze del cliente
Per i responsabili si imponeva la messa in sicurezza del centro commerciale. Bisognava intervenire in maniera risolutiva senza però assolutamente interrompere le normali attività lavorative e la ricettività della struttura.
I soggetti coinvolti:
• Committente AFUL DU CENTRE COMMERCIAL ANGERS SAINT SERGE 49100 ANGERS
• Assistente del Committente CARREFOUR PROPERTY 35000 RENNES
• Appaltatore FM INGENIERIE 35000 RENNES
• Organismo di controllo BUREAU VERITAS 49070 BEAUCOUZE
• Ingegnere geotecnico SOL EXPLOREUR 50530 SARTILLY
Perché il committente ha scelto Uretek:
- Rapidità
attenta pianificazione e programmazione dei tempi di esecuzione che permettevano di realizzare l’opera in tempi relativamente brevi; - Costi competitivi
- Non invasività
l’intervento proposto da Uretek non richiedeva l’interruzione della normale attività lavorativa, non avrebbe sporcato l’area né prodotto scarti di lavorazione; - Monitoraggio continuo del lavoro
le attività sarebbero state sottoposte a controllo laser in tempo reale da personale altamente qualificato; - Applicazione della tecnologia esclusiva Uretek Floor Lift®
che inietta nel terreno una speciale resina espandente ad alta pressione di rigonfiamento che compatta il terreno e stabilizza le strutture; - Attenzione all’ambiente
la miscelazione fuori terra delle resine Uretek® genera un prodotto finale inerte, che non rilascia eluati nel terreno e nelle eventuali falde presenti.
LA SOLUZIONE
Per questo intervento abbiamo messo in campo risorse tecniche eccezionali, l’obiettivo era trattare 11.000 mq di pavimentazione e rivestimenti eterogenei in appena una trentina di notti.
Abbiamo messo a punto una metodologia d'intervento del tutto specifica per rispettare i tempi ed evitare di compromettere la capacità operativa del cliente. Le nostre squadre hanno infatti lavorato di notte, tra le 10 di sera e le 6 del mattino, come dettato dalle esigenze dell'attività, con l'obbligo di restituire ogni giorno gli ambienti puliti come li avevano trovati. Ogni notte, iniziavamo il nostro l'intervento con l'individuazione degli impianti e l'installazione di protezioni sugli scaffali dell'area interessata. Successivamente procedevamo alle perforazioni in corrispondenza delle fughe della pavimentazione e poi iniettavamo la resina espandente con monitoraggio laser permanente e sotto la telesorveglianza di un tecnico. Infine, stuccavamo i fori per non lasciare alcuna traccia del cantiere. Al mattino, la superficie di vendita era nuovamente e interamente accessibile tanto ai dipendenti quanto ai clienti, che non hanno mai percepito alcun disagio.
L'INTERVENTO NEL DETTAGLIO
Caratteristiche
Superficie: 11.000 mq di pavimentazione
Tipo di terreno: pavimento in piastrelle su terrapieno
Rivestimento del pavimento: piastrelle e materiale plastico
Trattamento fino a 2 m di profondità
Tecnologia: Uretek Floor Lift®
- Protezione degli scaffali e installazione dei tubi di iniezione.
- Esecuzione delle iniezioni con monitoraggio laser.
- Finiture con la stuccatura dei fori e la pulizia dell'area trattata.
- Individuazione degli impianti prima delle perforazioni.
- Estremamente attenti ai dettagli, effettuiamo le iniezioni in corrispondenza delle fughe delle piastrelle.








