La metropolitana di Tolosa, gestita dalla società Tisséo Réseau Urbain, è attualmente composta da due linee: la Linea A, per lo più sotterranea, che si estende per 12,7 km e la Linea B, interamente sotterranea, della lunghezza di 15 km. L'officina/rimessa Basso Cambo garantisce la manutenzione dei treni automatici che trasportano ogni giorno migliaia di passeggeri.
IL PROBLEMA
La pavimentazione dell’area destinata a ospitare la nuova officina di manutenzione presentava importanti deflessioni causate dal rullaggio pesante e dalle vibrazioni imposte dal passaggio dei treni.
Le esigenze del cliente
Poiché gli interventi effettuati dalla rimessa/officina Basso Cambo prevedono la consegna di convogli perfettamente in sicurezza, con regolazioni precise al millimetro e conformi a specifiche ben determinate, era necessario sostenere e consolidare con urgenza la pavimentazione per continuare a garantire la qualità del servizio offerto.
Perché Tisséo Réseau Urbain ha scelto Uretek:
- Rapidità
attenta pianificazione e programmazione dei tempi di esecuzione che permettevano di realizzare l’opera in pochi giorni lavorativi; - Non invasività
l’intervento proposto da Uretek non necessitava di scavi o lavori in muratura, non avrebbe sporcato l’area né prodotto scarti di lavorazione; - Intervento localizzato
la squadra di Uretek avrebbe circoscritto la propria area di intervento permettendo il regolare svolgimento delle attività lavorative; - Monitoraggio continuo del lavoro
sia durante che dopo l’intervento le attività sarebbero state sottoposte a controllo mediante tecnologie d’avanguardia e personale altamente qualificato; - Applicazione della tecnologia esclusiva Uretek Floor Lift®
che inietta nel terreno una speciale resina espandente ad alta pressione di rigonfiamento che compatta il terreno e stabilizza le strutture; - Attenzione all’ambiente
la miscelazione fuori terra delle resine Uretek® genera un prodotto finale inerte, che non rilascia eluati nel terreno e nelle eventuali falde presenti. - Uretek è qualificata per la categoria di specializzazione LOC001 (SQ011 - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE “LAVORI OPERE CIVILI ALLA SEDE FERROVIARIA”) e da SNFC per know-how nel settore ferroviario.
LA SOLUZIONE
Abbiamo scelto di applicare la soluzione Floor Lift® per il suo carattere non distruttivo, per la rapidità di esecuzione e per la sua pertinenza tecnica. L’area, della superficie di 64 mq presentava la seguente tipologia di terreno:
- pavimentazione in calcestruzzo da 0 a 0,30 metri di profondità
- sottofondo in limo sabbioso/granulare da 0,30 a 1 metro
- più in profondità: misto sabbioso/limoso denso
Abbiamo inserito delle tubature di 12 mm di diametro nelle perforazioni e iniettato la resina espandente con monitoraggio laser permanente su un reticolo di 1 punto/mq. Ciò ha permesso di compattare il terreno sotto la pavimentazione.
Successivamente abbiamo effettuato un controllo esterno: per misurare la deflessione della pavimentazione sotto la pressione di un convoglio della metropolitana abbiamo utilizzato una "trave di Benkelman". I risultati mostravano valori compresi tra 0,06 e 0,2 mm, ben al di sotto dell'obiettivo di partenza, ovvero una flessione inferiore a 2 mm!




