Consolidamento di terreni, tracciati e rilevati ferroviari con iniezioni di resine espandenti
STABILIZZIAMO E CONSERVIAMO LE STRUTTURE FERROVIARIE CON INIEZIONI DI RESINA
Gli interventi di consolidamento del rilevato ferroviario mediante iniezioni di resine espandenti sono un metodo molto apprezzato nel settore ferroviario grazie alla minima invasività del cantiere ed alla possibilità di intervenire anche con circolazione ferroviaria attiva.
Spesso gli interventi di consolidamento realizzati mediante l’iniezione di miscele espandenti nel corpo del rilevato ferroviario hanno lo scopo di migliorarne i parametri di resistenza e di deformabilità.
I PRINCIPALI VANTAGGI DEI NOSTRI INTERVENTI
- rapidità, attenta pianificazione e programmazione dei tempi di esecuzione che permettono di realizzare l’opera in pochi giorni lavorativi
- miglioramento delle caratteristiche meccaniche o del comportamento dei terreni sottostanti diminuendo il peso del corpo del rilevato e risolvendo i cedimenti differenziali
- nessuna necessità di tempi di cantierizzazione, grazie all’utilizzo di camion officina totalmente attrezzati e pronti all’intervento
- nessuna necessità di opere accessorie o piste di cantiere, il camion officina può sostare fino ad 80 metri dall’area d’intervento
- non invasività, l’intervento proposto da Uretek non necessita d’interruzione del traffico ferroviario
- monitoraggio continuo del lavoro, le attività sono sottoposte a controllo in tempo reale mediante tecnologia laser e inclinometri triassiali. Per approfondimenti cliccare qui: https://www.uretek.it/monitoring-control
- non produce scarti di lavorazione e non viene sporcata l'area d'intervento
- non produce vibrazioni potenzialmente dannose
- attenzione all’ambiente: l'iniezione delle resine Uretek® genera un prodotto finale inerte, che non rilascia eluati nel terreno e nelle eventuali falde presenti.
- Uretek è qualificata da SNCF CHE RICONOSCE IL SUO KNOW-HOW NEL SETTORE FERROVIARIO VALIDO FINO A GENNAIO 2025.
SEZIONE TIPO CONSOLIDAMENTO
PLANIMETRIA TIPO CONSOLIDAMENTO
COME INTERVENIAMO
- Studio di fattibilità con la Committenza e progettazione dell’intervento con definizione delle maglie d’iniezione e della quantità di resina da iniettare.
- Cantierizzazione limitata, i nostri camion officina possono essere posizionati fino a 80 mt dall’intervento. Non sono necessari scavi.
- Le perforazioni, di diametro pari a 26 mm, vengono eseguite con perforatori manuali elettrici a rotopercussione. L’inclinazione delle perforazioni viene misurata mediante una livella torica montata sulla carena del perforatore.
- Inserimento tubi iniezione. Le cannule d’iniezione vengono poste nel foro mediante utensili a percussione fino alla profondità di progetto.
- Iniezione della resina attraverso l’esclusivo sistema d’iniezione Uretek Multipoint®, che consente di massimizzare i punti di iniezione all’interno del volume di terreno trattato limitando al massimo il numero ed il diametro delle perforazioni. Viene così garantita una diffusione capillare della resina ed un trattamento omogeneo del rilevato ferroviario. Per approfondimenti cliccare qui: https://www.uretek.it/tecnologie/multipoint
- I tubi di iniezione sono costituiti da cannule d’acciaio di diametro esterno pari a mm 12, con fondo cieco, con fori millimetrici sulla superficie laterale.
- Al termine delle iniezioni i tubi vengono tagliati poco al di sotto del terreno.
- Controlli e verifiche - per il controllo ed il rispetto di specifiche tolleranze imposte dall’esercizio ferroviario, sulle traversine viene predisposto ed istallato un impianto di monitoraggio in grado di sorvegliare con grande precisione i parametri che descrivono lo spostamento dei binari.
- La misura del livello trasversale mediante un calibro ferroviario, eseguita dal funzionario della rete, conclude il monitoraggio giornaliero consentendo la riapertura della normale circolazione dei treni in sicurezza.
APPROFONSISCI QUI LE NOSTRE ESPERIENZE IN AMBITO FERROVIARIO
Alcuni nostri interventi
QUALIFICHE, ABILITAZIONI E CERTIFICAZIONI
URETEK FRANCE HA QUALIFICHE SNCF
KNOW-HOW RICONOSCIUTO NEL SETTORE FERROVIARIO
VALIDO FINO A GENNAIO 2025