La liquefazione del terreno è un fenomeno geotecnico che si verifica quando un terreno saturo di acqua perde improvvisamente la sua resistenza e rigidezza a causa di sollecitazioni, spesso sismiche, comportandosi temporaneamente come un liquido. Questo evento può avere conseguenze devastanti, causando cedimenti di edifici, infrastrutture e altre strutture sovrastanti. Uretek interviene per consolidare il terreno con iniezioni di resine sia in modo preventivo che in seguito al verificarsi di tali episodi.
Cause della Liquefazione del Terreno
Le principali cause della liquefazione del terreno sono:
- Terremoti: Le vibrazioni sismiche sono la principale causa della liquefazione del suolo. L'agitazione del terreno fa sì che i granuli del suolo si riarrangino, riducendo gli spazi vuoti tra di loro e aumentando la pressione dell'acqua nei pori del terreno.
- Tipologia del Suolo: Terreni granulari, come sabbia e limo, saturi di acqua sono particolarmente vulnerabili alla liquefazione. La presenza di una falda freatica alta ne aumenta il rischio.
- Condizioni idrologiche: L'infiltrazione d'acqua e la presenza di falde acquifere superficiali aumentano la possibilità di liquefazione in caso di sollecitazioni.
Effetti della Liquefazione dei Terreni
Inclinazioni e affondamenti
Le fondazioni degli edifici possono perdere il supporto stabile fornito dal terreno solido, causando inclinazioni o affondamenti. Questo avviene perché il terreno liquefatto non è più in grado di sostenere il peso della struttura. Gli edifici possono inclinarsi, con il rischio di crolli parziali o totali, rappresentando un grave pericolo per gli occupanti.
Differenziazione dei cedimenti
Un effetto comune è il cedimento differenziale, dove diverse parti della struttura affondano a tassi diversi. Questo provoca gravi danni strutturali, come crepe nelle pareti, distorsioni nei telai delle porte e finestre, e compromissione dell'integrità della struttura nel suo complesso.
Instabilità delle Infrastrutture
- Danni ai Ponti
I ponti sono particolarmente vulnerabili alla liquefazione. I piloni di supporto possono perdere stabilità, portando a spostamenti laterali o affondamenti. Questo può compromettere l'integrità del ponte, rendendolo inagibile o, nei casi peggiori, causandone il crollo. - Strade e Autostrade
La liquefazione può causare gravi danni alle strade e autostrade. Il terreno sotto la pavimentazione può spostarsi lateralmente, rompendo e deformando la superficie stradale. Questi danni possono rendere le strade impraticabili e richiedere costosi e lunghi interventi di riparazione. - Rottura delle condutturedi acquedotti e gasdotti
Le condutture sotterranee sono altamente suscettibili ai danni causati dalla liquefazione. L'aumento di pressione dell'acqua nei pori del terreno e i movimenti del suolo possono causare rotture o deformazioni delle condutture. Nel caso di acquedotti, questo porta a perdite d'acqua e interruzioni del servizio. Nei gasdotti, le rotture possono causare perdite di gas e potenziali esplosioni. - Fognature
Le fognature possono subire deformazioni o rotture, causando fuoriuscite di liquami che possono contaminare il suolo e le falde acquifere, rappresentando un rischio sanitario significativo.
Movimenti laterali del terreno
La liquefazione può provocare spostamenti orizzontali del terreno, particolarmente lungo i pendii. Questi movimenti laterali possono causare gravi danni alle strutture e alle infrastrutture, come edifici, strade e ponti, che si trovano lungo il percorso del movimento del terreno.
Formazione di crepe
Il terreno liquefatto può formare crepe e fenditure superficiali che possono estendersi per diversi metri. Questi fenomeni danneggiano le infrastrutture superficiali, come marciapiedi, parcheggi e aree pavimentate.
Un'interessante spiegazione dello sciame sismico e del fenomeno della liquefazione dei terreni la si trova su Focus a questo link.
Liquefazione del terreno e prevenzione, cosa fare?
La prevenzione della liquefazione del terreno è fondamentale per la sicurezza delle costruzioni e delle infrastrutture. Tra le tecniche più efficaci troviamo:
- Drenaggio: laddove possibile, ridurre la saturazione del suolo installando sistemi di drenaggio per abbassare il livello della falda freatica.
- Compattazione del terreno: Aumentare la densità del terreno mediante tecniche di compattazione dinamica o vibrocompattazione, riducendo così il rischio di riarrangiamento dei granuli durante un terremoto.
- Consolidamento preventivo del terreno di fondazione in aree a rischio: una soluzione preventiva efficace è il consolidamento del terreno con iniezioni di resine Uretek. Questa tecnica prevede l'iniezione di resine espandenti nel terreno, che permette di migliorarne le caratteristiche meccaniche e ridurre la sua suscettibilità alla liquefazione. Le resine aumentano la capacità portante del terreno e ne migliorano la stabilità, rendendo le fondazioni più sicure e resistenti.
Cosa Fare in Caso di Liquefazione del Terreno
In caso di liquefazione del terreno, è essenziale adottare misure immediate per garantire la sicurezza delle persone e delle strutture:
- Evacuare gli edifici: assicurarsi che tutti gli occupanti degli edifici a rischio evacuino l'area in modo sicuro.
- Valutare i danni: Coinvolgere ingegneri geotecnici per valutare l'entità del danno e stabilire se le strutture sono ancora sicure.
- Interventi di ripristino e messa in sicurezza: in alcuni casi, potrebbe essere necessario stabilizzare il terreno. L'intervento Uretek con iniezioni di resine nel terreno di fondazione permette di mettere in sicurezza il terreno di fondazione della struttura evitando pericolosi cedimenti.
COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA LIQUEFAZIONE DEL TERRENO?
A seguito di un fenomeno di liquefazione del terreno, una delle soluzioni più efficaci per ripristinare la stabilità del suolo e delle strutture sovrastanti è l'intervento con iniezioni di resina Uretek nel terreno di fondazione. Questa soluzione prevede l'iniezione di resine poliuretaniche espandenti nel terreno, che offrono diversi vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali:
- Rapidità di intervento: Le resine Uretek espandono rapidamente, compattando il terreno e migliorandone le proprietà meccaniche in tempi brevi.
- Minima invasività: l'intervento non richiede scavi nè demolizioni, minimizzando i disagi per le strutture sovrastanti e le attività umane. Le perforazioni, propedeutiche all'inserimento delle cannule per l'iniezione, hanno un diametro di 26mm.
- Efficacia duratura: Le resine migliorano significativamente la capacità portante del terreno, riducendo il rischio di ulteriori cedimenti e migliorando la stabilità a lungo termine.
- Ridotto accantieramento: Uretek esegue l'intervento con camion officina completamente autonomi, limitando l'area del cantiere per l'intervento.