Bonus Ristrutturazione 2025: le novità sulle detrazioni per la casa

    Con la nuova Legge di Bilancio, il Bonus Ristrutturazioni 2025 dedicato agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, si conferma come una delle principali agevolazioni fiscali del settore in Italia e consente di accedere a importanti detrazioni fiscali per la casa.

    In questo articolo facciamo il punto sugli ultimi aggiornamenti in materia di bonus fiscali, con un focus sugli interventi di consolidamento del terreno di fondazione degli edifici con iniezioni di resine.

    Novità e aliquote dei nuovi bonus edilizi

     

    La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità riguardanti il Bonus Ristrutturazione, l'agevolazione fiscale destinata agli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Tra gli aspetti principali, troviamo un aggiornamento delle aliquote di detrazione, differenziate in base alla tipologia di immobile. Per le abitazioni principali, rimane confermata la possibilità di detrarre il 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro. Tuttavia, per gli immobili non utilizzati come prima casa, l’aliquota viene ridotta al 36%, pur mantenendo lo stesso tetto di spesa. Questo cambiamento è pensato per favorire interventi che migliorino le abitazioni primarie, dando priorità alla sicurezza e al comfort di chi vi risiede stabilmente.

    Da sottolineare che la Legge di bilancio 2025 prevede un significativo limite alle detrazioni Irpef dei contribuenti che, dal 2025, conseguiranno redditi superiori a 75mila euro.



    Aliquote di Detrazione e Limiti di Spesa

    Per gli interventi effettuati sulle abitazioni principali le nuove disposizioni prevedono:

    • per il 2025: detrazione del 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
    • per il 2026 e 2027: detrazione del 36% delle spese sostenute, mantenendo il limite massimo di 96.000 euro.

     

    Per gli interventi su unità immobiliari diverse dall'abitazione principale:

    • per il 2025: detrazione del 36% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 96.000 euro.
    • Anni 2026 e 2027: detrazione del 30% delle spese, sempre con un limite di 96.000 euro.

    A partire dal 2028, per tutti gli interventi, l'aliquota di detrazione sarà del 30%, con un limite di spesa ridotto a 48.000 euro per unità immobiliare.

    Interventi Ammessi

    Il Bonus Ristrutturazioni continua a coprire una vasta gamma di interventi, tra cui:

    • Manutenzione ordinaria: opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici, nonché interventi necessari a mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. È importante notare che, per le singole unità immobiliari, le spese di manutenzione ordinaria sono detraibili solo se eseguite insieme a interventi di manutenzione straordinaria o di categoria superiore. Nel caso di interventi su parti comuni condominiali, la manutenzione ordinaria è detraibile.
    • Manutenzione Straordinaria: lavori che comportano modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni d’uso.
    • Restauro e risanamento conservativo: interventi finalizzati a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili.
    • Ristrutturazione edilizia: interventi volti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.

    Un'opportunità per interventi geotecnici con iniezioni di resine

     

    Che si tratti di problematiche di crepe nei muri, cedimenti del terreno di fondazione, avvallamenti nella pavimentazione o nel marciapiede, il Bonus Ristrutturazione o Bonus Casa rappresenta per il 2025 un’occasione particolarmente vantaggiosa per chi necessita di interventi di consolidamento strutturale e miglioramento delle caratteristiche meccaniche del terreno di fondazione.

    Detrazione IRPEF e proroga del Bonus Ristrutturazioni

     

    Il Bonus Ristrutturazione offre una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese sostenute per interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Il limite di spesa detraibile rimane fissato a 96.000 euro per singola unità immobiliare, garantendo un valido aiuto per chi intende affrontare opere di consolidamento e stabilizzazione del suolo.

    In sintesi:

    • Aliquota al 50% nel 2025: nella bozza della Legge di Bilancio la detrazione fiscale è confermata con un'aliquota del 50% sulle spese sostenute per lavori di ristrutturazioni edilizie, per le prime case. Per le seconde case torna al 36% standard.
    • Massimale di spesa: Il limite èfissato a 96.000 euro per singola unità immobiliare

    GLI INTERVENTI GEOTECNICI CON INIEZIONI DI RESINA URETEK

     

    Uretek Italia  è un'azienda specializzata nell’ambito degli interventi geotecnici con iniezioni di resine. L'azienda ha ideato e brevettato soluzioni efficaci, rapide e non invasive per:

    • Consolidamento del terreno di fondazione:

      • Iniezioni di resine espandenti per risolvere problematiche di cedimenti differenziali
      • incrementare la portanza del suolo
    • Stabilizzazione e sollevamento di pavimentazioni e strutture:

      • Correzione di cedimenti e abbassamenti di platee, pavimenti industriali o marciapiedi
      • Ripristino dell’assetto plano-altimetrico di strutture orizzontali senza demolizione
    • Risanamento/rigenerazione di murature e strutture portanti:

      • Interventi mirati a ridurre fessurazioni e crepe dovute a assestamenti del terreno
      • Rinforzo di elementi strutturali con soluzioni mirate e personalizzate
    • Consulenza tecnica e diagnostica avanzata:

      • Analisi preliminari per individuare le cause dei problemi geotecnici
      • Monitoraggio strumentale in tempo reale durante l’intervento
      • Consulenza su misura per proporre le soluzioni tecniche più efficaci e sostenibili
    • Interventi non invasivi e rapidità d’esecuzione:

      • Assenza di scavi estesi o demolizioni
      • Riduzione dei disagi per i residenti e per le attività produttive
      • Minimo impatto visivo e salvaguardia degli elementi architettonici e ambientali

     

    Da oltre 30 anni Uretek offre soluzioni uniche e brevettate che ne garantiscono l'efficacia e la durabilità nel tempo.

    I vantaggi delle Iniezioni di Resine Uretek

     

    Uretek Italia è specializzata in interventi geotecnici che prevedono l’iniezione di resine ad alta espansione nel terreno, al fine di compattarlo e stabilizzarlo in modo duraturo. I vantaggi di questa tecnologia sono diversi:

    • Rapidità d’intervento: Le operazioni di iniezione di resina richiedono tempi ridotti rispetto ai metodi tradizionali, minimizzando i tempi di cantiere e i relativi disagi.
    • Assenza di scavi invasivi: Le iniezioni avvengono attraverso piccoli fori praticati nel pavimento o nel terreno, senza necessità di scavi estesi e senza compromettere la vivibilità degli ambienti.
    • Precisione e controllo: Le strumentazioni di monitoraggio consentono di verificare in tempo reale gli effetti dell’iniezione, garantendo la massima efficacia e ottimizzazione dell’intervento.
    • Miglioramento delle prestazioni statiche: L’edificio torna a poggiare su un terreno più stabile e omogeneo, riducendo il rischio di crepe, cedimenti differenziali e altri problemi strutturali.

    Come richiedere le Detrazioni Fiscali

     

    Per accedere alle detrazioni del Bonus Ristrutturazione per gli interventi con iniezioni di resine Uretek, è necessario:

    • Verificare la tipologia di intervento: Assicurarsi che le opere di consolidamento siano inserite nell'ambito di manutenzione straordinaria o ripristino del patrimonio edilizio.

    • Documentazione fiscale: Raccogliere e conservare tutta la documentazione necessaria (fatture, ricevute, bonifici parlanti) per dimostrare la natura e l’importo delle spese sostenute.

    • Comunicazioni agli enti preposti: Verificare con il consulente fiscale e l’ufficio tecnico del comune dove dovranno essere eseguite le lavorazioni, se è necessaria la presentazione di una pratica edilizia.

    • Consulenza professionale: Rivolgersi al Technical Sales Engineer Uretek ed eventualmente a un consulente fiscale per assicurarsi che l’iter di richiesta detrazione venga svolto correttamente e in linea con le normative vigenti.