Le tramezze sono elementi fondamentali nelle abitazioni e negli edifici commerciali, anche se spesso se ne sottovaluta il ruolo. Quando su questi muri divisori compaiono delle crepe, il dubbio è immediato: si tratta solo di un difetto estetico oppure di un campanello d’allarme per problemi più seri?
In questo articolo spieghiamo cosa sono le tramezze, perché possono presentare crepe e quali soluzioni permettono di intervenire in modo efficace e duraturo.
COSA SONO LE TRAMEZZE
Le tramezze, dette anche muri divisori, sono pareti interne che servono a separare gli ambienti di un edificio. A differenza dei muri portanti, non hanno il compito di sostenere carichi come solai e coperture, ma contribuiscono a definire gli spazi abitativi e a garantire comfort acustico e privacy.
Possono essere costruite con materiali diversi, come laterizi, blocchi in calcestruzzo cellulare, cartongesso o legno. La scelta del materiale influisce sulla robustezza, sull’isolamento e sulla durabilità della parete.
PERCHÉ COMPAIONO CREPE NEI MURI DIVISORI
Le crepe nelle tramezze possono avere diverse origini. Alcune sono legate a movimenti naturali dell’edificio, altre invece indicano problematiche più serie. Le cause principali sono:
-
Assestamenti del solaio: con il tempo i solai possono flettersi e trasmettere tensioni alle tramezze.
-
Cedimenti del terreno o delle fondazioni: se il suolo su cui poggia l’edificio si abbassa in modo irregolare, le tramezze sono tra le prime a mostrare crepe visibili.
-
Movimenti termici e variazioni di umidità: i materiali si dilatano e si contraggono, provocando microfessure.
-
Errori costruttivi: giunzioni non corrette, malte di scarsa qualità o pareti posate senza accorgimenti tecnici.
-
Nuovi carichi interni: modifiche alla distribuzione degli ambienti, impianti o arredi molto pesanti possono generare tensioni aggiuntive.
Una delle principali cause dei cedimenti e della comparsa di crepe nei muri è il cambiamento climatico. Il verificarsi di lunghi periodi di siccità, così come eventi estremi come le alluvioni possono influenzare la stabilità degli edifici.
Questi effetti risultano ancora più marcati nelle aree caratterizzate da terreno argilloso, che tende a dilatarsi quando assorbe acqua e a ritirarsi nei periodi di prolungata siccità.
Quando preoccuparsi per le crepe nei muri
Non tutte le crepe hanno lo stesso significato. Piccole fessure superficiali possono essere solo antiestetiche, mentre crepe più grandi o in continua evoluzione indicano la presenza di movimenti in corso.
In questo articolo abbiamo spiegato e classificato la differenza tra le principali crepe nei muri.
Prestare attenzione a questi segnali è fondamentale: crepe diagonali negli angoli, aperture vicino ai solai o lesioni che aumentano nel tempo vanno sempre valutate da un tecnico. Spesso, dietro un semplice segno sul muro, può nascondersi un problema di cedimento delle fondazioni o instabilità del terreno.

Cosa fare se compaiono crepe nelle tramezze
Il primo passo è il monitoraggio: fotografare la crepa, misurarne la larghezza e verificare se cambia nel tempo. Se la fessura aumenta o se ne compaiono di nuove, è consigliabile rivolgersi a un'azienda specializzata nel consolidamento con iniezioni di resine come Uretek.
Il tecnico Uretek può stabilire se il problema è superficiale o se serve un intervento strutturale. Nei casi più gravi, quando le crepe sono dovute a cedimenti del terreno, è necessario agire sulle fondazioni per eliminare la causa alla radice.
Le soluzioni di Uretek per crepe e cedimenti
Uretek offre soluzioni innovative e non invasive per contrastare i cedimenti che provocano crepe nei muri interni ed esterni.
Grazie alla soluzione di consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine, è possibile consolidare il terreno sotto le fondazioni iniettando resine espandenti ad alta pressione. In questo modo si arresta il cedimento e si evitano danni peggiori.
L’intervento è rapido, pulito e non richiede demolizioni. Inoltre, grazie al monitoraggio laser in tempo reale, si ha la sicurezza dell'intervento e la certezza del risultato.
Come si svolge un intervento di consolidamento con iniezioni di resine?
Riportiamo qui il video di un intervento in un edificio residenziale a Varese.
Qui l'articolo dettagliato dell'intervento di consolidamento a Varese.
In queste situazioni, le iniezioni di resine hanno permesso di consolidare le fondazioni in maniera controllata, grazie all'utilizzo di un sistema laser, evitando scavi e interventi strutturali invasivi.